top of page

Capire il linguaggio del cane: 5 miti da sfatare

  • Anibio
  • 11 nov
  • Tempo di lettura: 4 min

Torni a casa e il tuo cane ti accoglie scodinzolando e saltando su e giù.

Sai esattamente cosa significa: è incredibilmente felice di rivederti! Non importa quanto tempo (o poco) sei stato via. 

Purtroppo, non tutti i segnali sono così chiari.

Spesso non è del tutto ovvio cosa i nostri amici a quattro zampe stiano cercando di dirci. Ma una cosa è certa: meglio capisci il tuo cane, più facile sarà la convivenza! 


ree

Consiglio: se vuoi capire cosa sta cercando di dirti il ​​tuo cane, dovresti prestare attenzione a tutto il suo corpo. Solo osservando l’insieme delle espressioni facciali, la postura, la posizione della coda, ecc. puoi valutare come si sente il tuo cane e di cosa ha bisogno.

 

Linguaggio del cane = linguaggio del corpo

I cani sono veri maestri delle relazioni e molto aperti nella loro comunicazione.

Attirano l'attenzione anche attraverso suoni come abbaiare, guaire e ringhiare. Tuttavia, il loro linguaggio del corpo ci permette solitamente di riconoscere più chiaramente ciò di cui hanno bisogno, ciò che desiderano e ciò che provano. 


Curiosità: cani e umani convivono da migliaia di anni.

Hanno un muscolo speciale che permette loro di alzare le sopracciglia e di regalarci quegli adorabili "occhioni dolci". 


Sempre con la coda

La coda di un cane è come un barometro dell'umore. Se il tuo cane nasconde la coda tra le zampe posteriori, probabilmente si sente ansioso, insicuro o sottomesso. Dovresti cercare di capire perché succede e magari allontanarlo dalla situazione che gli crea disagio o calmarlo facendolo sentire al sicuro. 

Quando il tuo cane scodinzola, significa che è vigile e pronto ad agire. In pratica, il tuo cane ti sta mostrando che è eccitato, e questo può essere positivo ma anche negativo. 

L'impressione generale vi dirà come interpretare lo scodinzolio. Uno scodinzolio rapido e allegro con la coda sciolta indica spesso gioia ed eccitazione positiva. Se la coda è rigida o tenuta alta e lo scodinzolio è piuttosto lento, suggerisce insicurezza o persino aggressività. Anche la direzione gioca un ruolo. Studi hanno dimostrato che i cani tendono a scodinzolare verso sinistra per esprimere sentimenti negativi e verso destra per trasmettere quelli positivi. 

  • Mito: tutti i cani che scodinzolano sono felici, amichevoli e affettuosi.

Non è vero; dipende sempre dall'impressione generale!


Ascoltate

I cani hanno 17 muscoli diversi che muovono ogni orecchio individualmente. Ma i cani non usano le orecchie solo per percepire i suoni; esprimono anche le loro emozioni. Puoi capire se il tuo cane è interessato, rilassato o vigile osservando la posizione delle sue orecchie. Se le orecchie del tuo cane sono dritte e rivolte in avanti, è curioso e aperto. Se un cane abbassa le orecchie, sta cercando di mostrare sottomissione e calmare la situazione. 

  • Mito: i cani con le orecchie cadenti non le muovono: falso! I muscoli sono attivi, ma i movimenti sono molto più difficili da individuare.


Guardami negli occhi

Lo sguardo di un cane rivela molto sul suo umore. Uno sguardo diretto e rilassato può indicare interesse o affetto. Uno sguardo fisso o abbagliante ha più probabilità di essere interpretato come una minaccia o un'aggressione. Se il cane distoglie lo sguardo, può indicare insicurezza o sottomissione.

  • Mito: il contatto visivo indica che un cane è dominante: falso! Un cane può usare anche il contatto visivo per rassicurare il suo umano.


Il corpo mostra la postura

Attraverso il linguaggio del corpo, i cani ci comunicano cosa stanno provando e di cosa hanno bisogno. L'"inchino di gioco", noto anche come postura della testa in avanti, è un gesto tipico che i cani mostrano quando vogliono giocare ed essere esuberanti. In questa posizione, il cane abbassa il petto verso terra mentre i quarti posteriori sono sollevati. Attenzione alla posizione delle zampe: tendenzialmente le zampe ravvicinate indicano invito al gioco, mentre le zampe divaricate esprimono l’intento di bloccare l’altro cane.

Quando un cane si sdraia sulla schiena e mostra la pancia, può significare che desidera essere accarezzato e si sente a suo agio e rilassato. D'altra parte, può anche essere un gesto difensivo per proteggersi o per mostrare sottomissione. 

  • Mito: una posizione accovacciata significa automaticamente che il cane ha paura: falso! La posizione accovacciata può avere molte ragioni: potrebbe essere un comportamento naturale da pastore o potrebbe esprimere dolore. 


Volti pieni di espressione 

ree

I cani hanno una gamma sorprendente di espressioni facciali, spesso impercettibili ma altamente espressive.

Occhi leggermente socchiusi o bocca leggermente aperta possono essere segni di rilassamento.

Occhi strettamente socchiusi o denti scoperti indicano più probabilmente disagio o aggressività.

Le sopracciglia alzate o gli angoli della bocca tirati indietro possono essere segnali di tristezza o disagio. 


  • Mito: gli angoli della bocca rivolti verso l'alto indicano che il cane è felice e "sorride": falso. Gli angoli della bocca rivolti verso l'alto possono anche esprimere stress e disagio.


Osservando e interpretando con sensibilità il linguaggio del corpo del tuo cane, puoi costruire una connessione più profonda e migliorare la vostra comunicazione.

Ti auguriamo un buon viaggio nella “lettura” del “tuo” cane!




Questa non è una testata medica: le informazioni fornite da questo sito hanno uno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge

bottom of page