top of page

6 odori che i cani non sopportano

  • Anibio
  • 4 nov
  • Tempo di lettura: 4 min

Ciò che a noi sembra un odore gradevole può scatenare un vero e proprio disgusto nel tuo cane.

Questo è dovuto al loro naso ipersensibile, con fino a 250 milioni recettori olfattivi, ben 245 milioni in più rispetto a noi umani.

Il centro olfattivo costituisce circa il 10% del cervello di un cane (rispetto a solo l'1% circa negli esseri umani).

Incredibile, vero?

Non c'è da stupirsi che il tuo cane detesta alcuni odori particolarmente forti.

Questo significa che ciò che il tuo cane sente, lo percepisce semplicemente in modo molto più intenso.

Un odore sgradevole può davvero infastidire il tuo cane e addirittura stressarlo.


Il superpotere del tuo cane?

Quando cucini una zuppa, potresti sentire l'odore di pomodori e basilico.

Il tuo cane è in grado di riconoscere se i pomodori sono maturati al sole, da quale aiuola proviene il basilico e se hai segretamente sperimentato con un pizzico di noce moscata.

Gli scienziati stimano che i cani abbiano un olfatto da 10.000 a 100.000 volte migliore di quello umano. Percepiscono le molecole olfattive più fini, che per noi sono completamente inodore.

Non c'è da stupirsi, quindi, che alcuni odori che amiamo evochino nei cani sensazioni completamente diverse.


Quali odori non piacciono ai cani?

Alcuni odori faranno scappare il tuo cane.

Ti spiegheremo cosa evitare e come proteggerli.


ree

1. Agrumi

Arance, limoni, lime e pompelmi hanno un odore fruttato, fresco e pulito, ma per molti cani l'intenso profumo di agrumi è più uno shock.

Gli oli essenziali e gli acidi possono irritare le mucose. I cani sensibili spesso reagiscono ritirandosi. Anche una spruzzata di profumo di limone in un deodorante per ambienti è sufficiente per molti cani a evitare la stanza interessata.

Consiglio: se ti piace usare profumazioni per ambienti (magari anche per eliminare gli odori), è meglio usare alternative più delicate come camomilla o vaniglia e posizionare la fonte di fragranza in alto nella stanza.


2. Ammonia

La maggior parte dei prodotti per la pulizia contiene ammoniaca, e persino per te ha un odore acuto e pungente. Ma immagina cosa succederebbe se potessi percepirlo 100.000 volte più forte? Quasi insopportabile, vero? Il tuo cane prova la stessa sensazione perché il suo naso è estremamente sensibile alle sostanze irritanti contenute nell'ammoniaca. Anche minuscole particelle nell'aria possono scatenare starnuti e irritare le mucose nasali.

Consiglio: scegliete prodotti per la pulizia senza ammoniaca; le alternative delicate e adatte agli animali domestici puliscono altrettanto efficacemente e risparmiano al vostro cane questa spiacevole esperienza.


3. Aceto

L'aceto di mele è un vero tuttofare e aiuta anche con lo sporco ostinato. Tuttavia, non è adatto ai nasi sensibili dei cani. L'odore acido e pungente è opprimente e sgradevole. Sebbene l'aceto di per sé non sia velenoso, il suo odore è spesso sufficiente a infastidire anche il cane più tollerante.

Consiglio: se vuoi pulire con l'aceto, arieggia bene la stanza e dai al tuo cane la possibilità di uscire.


4. Oli essenziali

Menta, lavanda, tea tree… ciò che ci rilassa è spesso troppo intenso per i cani. Gli odori altamente concentrati scatenano irrequietezza in molti cani e possono persino causare problemi respiratori.

Gli oli essenziali e l’aromaterapia sono di grande aiuto in diverse situazioni ma vanno usati e dosati con molta cautela.

Consiglio: è meglio evitare di usare lampade o diffusori (nelle aree in cui il cane trascorre del tempo).


5. Naftalina

Quasi tutti conoscono il tipico odore di naftalina. È composto da sostanze (tossiche) come il naftalene o il paradiclorobenzene. Questo rende l'odore di naftalina non solo estremamente sgradevole per il tuo cane, ma anche potenzialmente pericoloso.

Consiglio: oggi esistono numerose alternative alla classica naftalina, ad esempio con sacchetti di legno di cedro o di lavanda.


6. Spezie piccanti

Cibi piccanti come pepe di Cayenna, peperoncino o cannella irritano le mucose. Queste sostanze pungenti causano starnuti o bruciore al naso, che possono essere molto spiacevoli per il vostro cane.

Consiglio: quando cucini, assicurati che il tuo cane non si avvicini troppo ai fornelli (e non ti supplichi), soprattutto se stai cucinando piccante.

 


ree

Cosa significa questo per la tua vita quotidiana con il tuo cane?

Il naso del tuo cane è il suo organo sensoriale più importante: lo aiuta ad annusare, esplorare, sentirsi a suo agio e orientarsi. Se odori forti o irritanti dominano l'ambiente, questo può stressare, turbare o persino far ammalare il tuo cane.

Quindi, se vuoi fare qualcosa di buono per il tuo amico a quattro zampe, non concentrarti solo su cibo di alta qualità e tanto esercizio fisico. Rendi la sua vita piacevole offrendogli un ambiente piacevole.


Quali odori piacciono ai cani?

Ogni cane è diverso.

Molti amano odori naturali: di pelo, terra, erba o escrementi di altri animali.

Per i cani, le feci sono un’informazione olfattiva che rivela molto sugli altri animali, sulla loro dieta, sulla loro salute e sul loro territorio.

Scegli cibi e snack naturali senza aromi artificiali.

Per il tuo cane questo significa: un buon profumo, un buon sapore e benessere (anche olfattivo!)


Che si tratti di agrumi, ammoniaca o spezie forti, molti odori sono sgradevoli o addirittura pericolosi per il tuo cane.

Eliminando gli odori forti e intensi dalla tua casa, proteggi il suo olfatto sensibile e garantisci il suo benessere emotivo!

In questo modo, il tuo cane si sentirà davvero al sicuro e potrà rilassarsi.




Questa non è una testata medica: le informazioni fornite da questo sito hanno uno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge

bottom of page