top of page

Il sistema immunitario dei nostri amici animali si rafforza anche dall’interno

Anibio

Aggiornamento: 21 giu 2019


Prima di tutto cerchiamo di capire cosa è il sistema immunitario.

Si potrebbe definire come il sistema di difesa del corpo, che individua e elimina le sostanze nocive per l’organismo

Grazie a un repertorio diversificato riconosce un gruppo elevatissimo di antigeni differenti, riconoscendo quelli “estranei” da quelli che fanno parte del nostro organismo


difese-immunitarie-cane-gatto

Anche i nostri amici animali nascono con un “immunità innata”, acquisita dalla nascita che li difende da tutto ciò che è estraneo.

Il sistema immunitario innato è formato da:

- Pelle (la prima vera barriera fisica che un microbo deve permeare per poter contaminare)

- Secrezioni acide dello stomaco e il pavimento digerente (l'apparato gastrointestinale è per molti microbi un ambiente sfavorevole dato: la presenza di bile, la presenza di succo pancreatico, ricco di enzimi idrolitici, il ruolo svolto dalla peristalsi durante i periodi prandiali e interprandiali, la presenza della flora intestinale, che può secernere sostanze tossiche o può entrare in competizione con il patogeno)

- Mucose nel sistema respiratorio

- Fagociti

- Proteine con funzione di difesa (il sangue contiene numerose proteine antimicrobiche)

- Risposta infiammatoria

L'immunità adattativa invece, nota anche come immunità acquisita o immunità specifica, è una risposta immunitaria caratterizzata dal suo adattamento a ciascuna infezione ed è generalmente più efficace e più specifica dell'immunità innata.

I linfociti costituiscono le cellule coinvolte nell'immunità adattativa poiché mediante l'immensa varietà dei loro recettori possono distinguere pressoché qualsiasi tipo di antigene estraneo che entri nell'organismo.

- I linfociti B originano dal midollo osseo e lì maturano, sono i responsabili dell'immunità umorale

- I linfociti T originano nel midollo osseo ma maturano nel timo (da qui la denominazione "linfociti T")

- I linfociti NK, ovvero natural-killer, sono una terza popolazione di linfociti meno numerosa delle altre due e coinvolta solo in parte nell'immunità adattativa in quanto i recettori di questa classe presentano una scarsa diversificazione

Ma cosa succede quando fantastico e complesso sistema si indebolisce?

Un sistema immunitario malfunzionante nell’animale lo rende più soggetto a una serie di malattie, come infezioni, diabete, artrosi.

Quando invece il sistema di difesa è compromesso per un lungo periodo, si avvia uno stato di infiammazione cronica, che a sua volta può trasformarsi in uno stato patologico.

Esiste un modo per sostenere le difese immunitarie in modo naturale?

- Alimentazione corretta, bilanciata e di qualità!

- Moto, movimento, passeggiate nella natura

- Sostenere il microbioma intestinale con buoni probiotici*

- Coccole, e si.. avete capito bene!! I massaggi, le carezze che facciamo al nostro amico stimolano direttamente il sistema linfatico

- Integrazioni naturali e appositamente formulate

*Ormai sappiamo che l’intestino è la sede principale di produzione di cellule del sistema immunitario, la sua corretta funzione sarà determinante per il benessere generale dell’intero organismo.

Fornire dei buoni probiotici è SEMPRE una buona idea!


spirulina-per-cani

Super alimenti

- PAPPA REALE

- ALGHE DI LAGO, come la spirulina o la chlorella

- LIEVITO DI BIRRA IN SCAGLIE


echinacea-per-cani



PIANTE MEDICINALI A SOSTEGNO DELLE DIFESE IMMUNITARIE


SOSTANZE NATURALI AD AZIONE ANTIMICROBICA

- Argento colloidale








Questa non è una testata medica: le informazioni fornite da questo sito hanno uno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge.


É vietata la riproduzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.

bottom of page