top of page
  • Anibio

Rimedi naturali per dolori articolari di cane e gatto

Aggiornamento: 26 mar 2019



cane-problemi-articolari

Anche i cani e gatti possono trarre grande beneficio dall’uso di rimedi naturali che aiutano a contrastare lo stato infiammatorio delle articolazioni.

Scopriamo insieme alcune delle piante e spezie più usate per alleviare i dolori.

ARNICA MONTANA (arnica)

L’arnica delle Asteraceae conosciuta per le sue proprietà antiflogistiche, antireumatiche e antiechimatose

arnica-per-cani-articolazioni

Le principali proprietà dell’Arnica sono: antiinfiammatoria, antimicrobica, antinevralgica, anti traumatica, analgesica.

I principali costituenti sono gli oli essenziali, gli acidi grassi, l’arnicina, i glicosidi flavonoidi, i carotenoidi, il timolo, le cumarine, cloruro e fosfato di potassio ed i sesquiterpeni lattoni.




Nello specifico l’arnica contiene composti benefici come ad esempio la luteolina, la quercetina, l’acido gallico, l’acido palmitico, l’acido linoleico, acido caffeico, l’elenalina ed altri vari eteri.

Altri componenti trovati nella pianta sono il beta-carotene, la criptoxantina, le luteina, resine, tannini, i lignani, selenio e manganese.

Oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio è anche un buon analgesico naturale.

I principi attivi della pianta oli essenziali, timolo e polifenoli vengono opportunamente diluiti e dinamizzati, in modo da non risultare pericolosi per l’organismo, ma da stimolare opportunamente il sistema immunitario.

È una pianta dalle origini antiche, parente stretto della felce.

Il nome deriva dal latino "Equisetum" che significa “coda di cavallo”.

EQUISETUM ARVENSE (equiseto)

L'Equisetum arvense aiuta a migliorare il processo di calcificazione delle ossa e grazie alla presenza del silicio aiuta ad eliminare le scorie metaboliche, mentre la sua azione coagulante è dovuta alla ricchezza di calcio.

Gli usi dell'equisetum arvense ed i suoi rimedi naturali sono vari tra cui per trattare:

crampi

facilitare l'eliminazione delle scorie metaboliche attraverso i reni

osteoporosi

artrite

riparazione del tessuto connettivo

reumatismi

HARPAGOPHYTUM PROCUMBES (artiglio del diavolo)

artiglio-del-diavolo-per-cani

Artiglio del diavolo è il nome comune dell'Harpagophytum procumbens, una pianta erbacea perenne della famiglia delle

Pedaliaceae, originaria dell'Africa Meridionale.

L’artiglio del diavolo è composto da fiori di colore violaceo

Si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione come tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi.

ZINGIBER OFFICINALE (zenzero)


zenzero-per-cani