Escursioni con il cane: consigli per avventure indimenticabili nella natura
- Anibio
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Che sia primavera, estate, autunno o inverno, un'escursione con il tuo cane è sempre una piccola avventura.
Esplorare la natura insieme, godersi l'aria fresca e mantenersi attivi vi unirà.
Ti stai chiedendo come organizzare l'escursione perfetta con il tuo cane?
Con la giusta preparazione, itinerari ben pianificati e qualche consiglio utile, ogni escursione sarà un'esperienza indimenticabile, sia per te che per il tuo amico a quattro zampe!

Perché dovresti fare escursioni con il tuo cane
L'escursionismo è una meravigliosa opportunità per godersi la natura.
Ed è l'attività ideale per vivere avventure insieme al tuo cane.
Per il tuo amico a quattro zampe, non c'è niente di meglio: nuovi profumi, sentieri emozionanti e tempo di qualità con te rendono ogni escursione un momento indimenticabile, per te è l'occasione perfetta per trascorrere del tempo con il tuo cane, rafforzare il vostro legame e vivere un'esperienza emozionante.
L'esercizio, le sfide lungo il percorso e l'esplorazione di prati, boschi o montagne forniscono al tuo cane stimoli sia fisici che mentali.
Tuttavia, la scelta del percorso giusto per il tuo cane spetta a te.
L’età, il livello di forma fisica e la razza del tuo cane giocano tutti un ruolo significativo nella pianificazione.
Conosci il livello di forma fisica e le esigenze del tuo cane: sai meglio di chiunque altro quanto è in forma il tuo amico a quattro zampe.
È necessaria particolare attenzione alle razze brachicefale come carlini o bulldog francesi che possono raggiungere rapidamente i loro limiti fisici.
Se il tuo cane è anziano e preferisce un ritmo più tranquillo e dovresti tenerlo presente quando pianifichi il percorso.
La giusta preparazione: attrezzatura, snack e altro
Come per qualsiasi avventura all'aria aperta, il successo dipende dalla preparazione.
Ecco le cose più importanti da mettere nello zaino prima di partire:
Acqua: porta con te dell'acqua e assicurati che il tuo cane beva regolarmente. Le ciotole pieghevoli e le speciali borracce per cani sono particolarmente pratiche quando sei fuori casa.
Snack: gli snack sono una carica di energia durante le lunghe escursioni e perfetti come ricompensa lungo il percorso. Puoi anche usarli per tenere il tuo cane occupato o motivato durante le pause. Se stai facendo un'escursione più lunga, dovresti portare anche del cibo.
Guinzaglio: in molte zone, i cani devono essere tenuti al guinzaglio. Anche dove non è obbligatorio, un guinzaglio lungo può essere d’aiuto. Ti dà tranquillità se incontri animali selvatici, mucche o altri cani. Considera anche se il tuo cane preferisce indossare collare o pettorina.
Kit SOS: dovresti sempre portare con te un piccolo kit di pronto soccorso. Con cerotti, bende, pomata (per le zampe) e scarpette (sì esistono e possono essere d’aiuto in caso di polpastrelli danneggiati), potranno aiutarlo se si ferisce.
7 consigli per escursioni sicure in estate e in inverno
Consiglio 1 : Regola il ritmo. Non tutti i cani sono ugualmente in forma. Adatta la lunghezza e la difficoltà dell'escursione all'età e allo stato di salute del tuo cane. Cuccioli e cani anziani dovrebbero percorrere percorsi più brevi e meno impegnativi.

Consiglio 2 : Fai delle pause: i cani tendono a ignorare i propri limiti, soprattutto quando si divertono e vogliono compiacere i loro umani. Pianifica delle pause regolari in modo che il tuo amico a quattro zampe possa riposare e bere.
Consiglio 3 : Mantenetevi freschi. Nelle giornate calde, il vostro cane può stancarsi rapidamente, soprattutto sui sentieri aperti e senza ombra. La strategia migliore: partite la mattina presto, quando le temperature sono ancora piacevoli, e scegliete percorsi ombreggiati. I sentieri escursionistici che attraversano gole o boschi sono particolarmente indicati, poiché la loro posizione riparata mantiene il cane piacevolmente fresco. Spesso, lungo il percorso, troverete ruscelli dove il vostro cane potrà rinfrescarsi.
Consiglio 4 : fai attenzione quando incontri altri animali. Che si tratti di mucche, cavalli o altri cani, assicurati che il tuo cane mantenga una distanza di sicurezza.
Consiglio 5 : Riconosci i pericoli. Pendii ripidi, rocce taglienti o fiumi con forti correnti possono essere pericolosi. Scegli percorsi sicuri per il tuo cane.
Consiglio 6 : equipaggiati correttamente. Assicurati che il collare o l'imbracatura siano ben aderenti e non sfreghino, soprattutto durante le escursioni più lunghe.

Consiglio 7 : Presta attenzione alle condizioni meteo.
Fare escursioni è divertente anche in inverno, ma assicurati che il tuo cane non prenda freddo.
Le protezioni per le zampe sono utili in caso di neve e ghiaccio.
La pianificazione è fondamentale: ecco come rendere perfetta la tua escursione
Per garantire che il tuo cane si goda appieno la tua escursione, deve essere in forma.
Una corretta alimentazione è fondamentale.
Cibo per cani di alta qualità che soddisfi tutte le sue esigenze nutrizionali fornisce al tuo cane l'energia quotidiana: perfetto per le tue avventure escursionistiche!
Prima di partire, pensa a tutto ciò di cui avrai bisogno lungo il percorso. Scegli un percorso adatto a entrambi. Informati sulle condizioni locali: c'è uno specchio d'acqua lungo il percorso? Questo è un ottimo vantaggio, soprattutto in estate, perché il tuo cane potrà rinfrescarsi e dissetarsi.
Prestate particolare attenzione quando attraversate un pascolo. Le mucche con i vitelli potrebbero percepire il vostro cane come una minaccia e attaccarlo.
Informatevi in anticipo sul percorso e scambiate informazioni con altri proprietari di cani. Potete trovare ispirazione nei gruppi dedicati alle escursioni con i cani.
Dopo l'escursione, il tuo amico a quattro zampe merita tanto tempo per rilassarsi. Un posto tranquillo, tanta acqua fresca e tante coccole lo aiuteranno a rilassarsi e a concludere la tua gita in tutta serenità. Assicurati di controllare le sue zampe: le pietre taglienti possono causare piccole ferite che devono essere curate tempestivamente. Il tuo cane apprezzerà anche dei gustosi snack da masticare per aiutarlo a rilassarsi: la conclusione perfetta di una giornata fantastica.
Escursioni con il cane: le informazioni più importanti in breve
Fare escursioni con il tuo cane combina: avventura, esercizio fisico e momenti di qualità nella natura.
Con la giusta preparazione, un percorso adatto e attenzione alle esigenze del tuo amico a quattro zampe, ogni escursione diventa un'esperienza indimenticabile.
Esplorare la natura insieme rafforza il vostro legame e, con un po' di attenzione, ogni uscita diventa un'avventura sicura e rilassante.
Questa non è una testata medica: le informazioni fornite da questo sito hanno uno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge



