Il fegato: responsabile del rinnovamento e della trasformazione.
- Anibio
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il fegato è la più grande ghiandola presente in ogni animale.
È costituito da cellule molto irrorate, chiamate epatociti.
Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) è particolarmente sviluppato negli epatociti e svolge funzioni cruciali come la sintesi di lipidi, il metabolismo dei carboidrati e, in collaborazione con i perossisomi, la neutralizzazione di sostanze tossiche.

Quali sono le principali funzioni del fegato:
Filtra tutte le sostanze che transitano nel torrente sanguigno, allontanando quelle dannose.
Immagazzina lo zucchero sotto forma di glicogeno.
È implicato nella sintesi di lipidi (in particolare colesterolo) e proteine (in particolare albumina e altre proteine responsabili del processo di coagulazione).
Svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario.
È responsabile del metabolismo ed escrezione di sostanze di rifiuto, farmaci e tossine.
Produce la bile, indispensabile per la digestione e l’assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili (A, E, K).
Immagazzina vitamine liposolubili, folati, vit. B12, ed alcuni minerali come il rame ed il ferro.
Non è semplice ipotizzare un problema epatico nell’animale ma, osservandolo attentamente, potremo individuare dei sintomi sui quali il veterinario indagherà per la diagnosi, servendosi di un prelievo ematico, esame delle urine e se necessario un’ecografia addominale.
Vediamo quelli principali:
Scarsa energia e stanchezza non imputabile all’attività fisica.
Anoressia ed in alcuni casi vomito.
Difficoltà digestive e flatulenza.
Dolori addominali.
Debolezza dovuta a carenze di minerali e vitamine.
Ittero (colorazione giallastra di occhi e gengive, a causa dell’accumulo di bilirubina).
Ascite (liquido in cavità addominale).
Febbre e malessere generale (in particolare nel caso di infiammazioni epatiche dovute a cariche batteriche).
Una insufficienza nella funzionalità epatica, può compromettere molto seriamente la salute dell’animale. Le cellule epatiche mantengono però una buona capacità rigenerativa anche nel soggetto adulto ed anziano.
Questo aspetto è molto importante, perché consente di intervenire con successo nel sostenerlo e liberarlo dalle tossine che lo intossicano. La congestione ed intossicazione del fegato, diventano di tutto l’organismo, vista la sua relazione con il sistema sanguigno e di conseguenza con tutti gli organi.
Quali possono essere le cause più frequenti di patologia epatica?
1. Alimentazione con cibo di scarsa qualità, addizionato.
2. Infezioni batteriche e/o virali.
3. Inquinanti ambientali e metalli pesanti presenti nell’ambiente domestico, acqua e cibo.
4. Avvelenamento.
5. Uso prolungato di farmaci, in particolare cortisonici ed antiinfiammatori.
Questa non è una testata medica: le informazioni fornite da questo sito hanno uno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge



